|
|
 | | 23/12/2018 «Tutti i bambini hanno il diritto ad avere un pediatra». Questo lo slogan nella manifestazione svoltasi sabato ad Alghero con tanti genitori in marcia per le vie del centro storico per rivendicare il diritto alla salute e alle cure per i neonati e bambini. Dito puntato sull´assessorato regionale alla Sanità, incapace di assicurare i livelli accettabili di assistenza. In piazza i sindaci di Alghero e Olmedo. Le immagini  |
 | | 18/12/2018 Un corposo gruppo di mamme si è recata sotto il palazzo della Assl di Alghero che protestare pacificamente contro la mancanza di pediatri per i loro bambini. Cinque di loro, assieme ai consiglieri regionali Raimondo Cacciotto e Marco Tedde sono saliti negli uffici dell´Ente per un confronto. Previste nuove manifestazioni  |
 | | 13/12/2018 I finanzieri del Gruppo di Olbia e gli ispettori della direzione di Sassari hanno un’operazione a contrasto del lavoro nero ed irregolare ed all´evasione fiscale contributiva. Chiusi due esercizi pubblici. Una persona denunciata  |
 | | 10/12/2018 Impegnato nel concerto di Alghero, in occasione della manifestazione Vie del Vì nel giorno dell´Immacolata, il musicista famoso per Italia´s Got Talent è stato derubato di un antico didgeridoo a fiato di origine australiana. Le immagini del concerto  |
 | | 4/12/2018 Incendio nella notte sul litorale di Maria Pia ad Alghero. Le fiamme hanno distrutto il bar-ristorante oltre la pineta. Vigili del fuoco impegnati tutta la notte. Le immagini  |
 | | 29/11/2018 «Siamo al fianco dei balneari». L´assessore all´Ambiente del comune di Alghero, Raniero Selva, senza mezzi termini, ribadisce la volontà di voler migliorare la legge regionale con un forte pressing sugli assessorati competenti. «Parallelamente investiamo come non mai sull´ottimale gestione delle spiagge». All´orizzonte l´appalto triennale di pulizia, l´acquisto di nuovi mezzi e soprattutto la bonifica di san Giovanni.  |
 | | 28/11/2018 La normativa parla chiaro: la posidonia spostata durante l´estate deve essere riposizionata sulla spiaggia (questo nell'ultimo decennio non sempre è successo e infatti i siti di stoccaggio scoppiano). Per molti balneari però la situazione è insostenibile e chiedono lo stop ai lavori. Bloccando fisicamente i camion. «Queste non sono più alghe ma veri e propri rifiuti. Così facendo stiamo inquinando la costa, creando un enorme danno ambientale»: è l´allarme lanciato da Carmelo Monti, operatore balneare, che chiede all´Amministrazione algherese di interessare la Regione Sardegna per avere una deroga e bloccare immediatamente le operazioni. Il suo sfogo sul Quotidiano di Alghero  |
 | | 27/11/2018 Clamorosa protesta di un operatore balneare di Alghero. Per opporsi al riposizionamento della posidonia temporaneamente stoccata nei siti autorizzati sul bagnasciuga si sdraia davanti ai camion. Sul posto la Guardia Costiera  |
 | | 18/11/2018 Ufficio mobile e camper home, il sindaco di Alghero trasferisce l’ufficio sulla 4 corsie Sassari-Alghero dopo lo stop dei Ministeri all´Ambiente e ai Beni Culturali alla realizzazione del lotto 1 della 4 corsie. Lunedì sull’asfalto tra Olmedo e Alghero si terrà la prima Giunta comunale che delibererà sul Referendum popolare, martedì la Riunione della Rete metropolitana con tutti i sindaci del territorio. Le immagini del presidio. Basta croci sulla SS291, il territorio si ribella. Sul posto numerosi consiglieri comunali, il sindaco di Sassari, e diversi cittadini.  |
 | | 7/11/2018 Il servizio sostitutivo garantito dalle Manutenzioni di Alghero con autobotte privata sarà operativo dalle prossime ore (giovedì o venerdì), nel frattempo protestano fuori da Porta Terra alcuni abitanti dell´agro sprovvisti di pozzo e costretti da qualche settimana a pagare l´acqua a prezzo di mercato. Con loro alcuni consiglieri comunali: Emiliano Piras, Maria Grazia Salaris e Maurizio Pirisi. Dito puntato sui ritardi nel reperimento di una autobotte privata che potesse sostituire immediatamente quella comunale, nonostante fossero note le precarie condizioni del mezzo pubblico, attualmente in riparazione. Il sindaco Mario Bruno garantisce per il futuro l´acquisto di un secondo mezzo nuovo di zecca, ma c´è già chi storce il naso: si tratterebbe infatti di un servizio a prezzo calmierato rivolto ai soli cittadini residenti in agro, che pochi comuni ormai forniscono più perchè non dovuto, e soprattutto a spese di tutti i contribuenti algheresi che già pagano l´acqua ad Abbanoa. Una cosa è certa: se l´ente dispone dell´acqua potabile (come in questo caso) garantire il servizio potrebbe essere economicamente conveniente (ossia non a debito di tutti i contribuenti ma ripagato dai fruitori). La discussione è servita. Sul Quotidiano di Alghero le interviste.  |
|
| |
|
|
Categorie |
|
|
Ultimi Video |
|
|
|
|
|
|
|
Più Visti |
|
|
|